Il Quarto Stato, storia di un acquisto milanese

1920: i milanesi acquistano il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo per 50.000 lire.

Al 20 maggio di 100 anni fa risale la delibera della Giunta di Milano.
Il capolavoro entra nelle raccolte civiche grazie alla generosità dei milanesi, al sostegno del gallerista Lino Pesaro ed al Corriere che, oltre a lanciare e sostenere l’operazione, pubblica nomi, cognomi e importo donato, incentivando di fatto la partecipazione.
Precoce esempio di crowdfunding e di lungimiranza.
Qualche anno fa ho avuto la fortuna di partecipare alle rievocazione storica a Volpedo, dove gli eredi delle persone ritratte, pieni di orgoglio, hanno dato vita ad uno spettacolo straordinario.
Ho imparato ad amare quest’opera alla Galleria d’Arte Moderna di via Palestro dove è stata esposta per tanti anni, fino a quando è stata chiamata ad aprire il percorso del Museo del Novecento di Milano.

Un posto d’onore per un’opera ricca di significati il più attuale dei quali è la speranza di passare da uno sfondo ombroso ad un futuro radioso.

https://www.museodelnovecento.org/it/mostra/il-quarto-stato-cronaca-di-un-acquisto-2

I commenti sono chiusi.